|   | 
      
      
        | 
        
        AGROPOLI | 
      
      
        |   | 
      
      
        
          Agropoli: 
        Corso Garibaldi  | 
        
      
         | 
        
      
        
          Porta 
        di Agropoli  | 
        
      
         | 
        
      
        
          Faro 
        di Agropoli  | 
        
      
         | 
        
      
        
          Ristorante 
        centro storico di Agropoli  | 
        
      
         | 
        
      
        
          Terrazza 
        al tramonto nel centro storico di Agropoli  | 
        
      
         | 
        
      
        
          Spiaggia 
        di Agropoli altezza viale Rinascimento  | 
        
      
         | 
        
      
         | 
        
      
        
         
        Baia di Agropoli al tramonto  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Veduta sull'intera città di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Castello medievale di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Isola pedonale ad Agropoli lungo corso Garibaldi  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
         Spiaggia e lungomare di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
         La bella Baia di Trentova ad un paio di chilometri 
        del centro di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
         Ingresso al Castello di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
         La palazzina del Municipio di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
            
            Chiesa della Madonna di Costantinopoli nel borgo medievale di 
            Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
         Tramonto sulla città di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Porto turistico di
        Agropoli   | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Porto di Agropoli e sperone roccioso col centro storico  | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Porto di 
        Agropoli e sperone roccioso col centro storico  | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Lungomare e corso della città di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Lungomare e penisola di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Corso Garibaldi: centro cittadino di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Gli scaloni per accedere al centro storico di Agropoli  | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        Gli scaloni per accedere al centro storico di Agropoli e 
        porta monumentale  | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
        
         
        
        Porta monumentale di Agropoli per accedere al centro storico  | 
      
      
         | 
      
      
        |   | 
      
      
         | 
      
      
         | 
      
      
        | 
         Altre 
        fotografie di AGROPOLI 
        (clicca sulla 
        foto per ingrandire) 
         | 
      
      
        | 
        
         | 
      
      
         | 
      
      
        
        
          
            |   | 
            
             Agropoli è una città 
            di 20.200 abitanti della provincia di Salerno, nella Campania 
            sud-occidentale. Importante centro costiero, è situata nel Cilento, 
            alle porte occidentali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di 
            Diano, sul mar Tirreno all'estremità meridionale del golfo di 
            Salerno ed a sud della Piana del Sele.
            L'abitato è sormontato dal centro storico che conserva intatti il 
            centro antico e gran parte del circuito delle mura difensive col 
            portale seicentesco d'ingresso.
            Vi si accede attraverso la caratteristica salita degli "scaloni", 
            uno dei pochi esempi visibili di salita a gradoni e una porta 
            monumentale molto ben conservata.
            La zona costiera visitabile si estende per una lunghezza di circa 3 
            km, rientra tra i siti di interesse comunitario (S.I.C.) e comprende 
            lo "scoglio di san Francesco", lo scoglio di "Trentova" (quest'ultimo 
            famoso per la panoramica caratteristica che lo vede legato alla 
            terraferma da una sottilissima lingua di terra percorribile a piedi) 
            e una serie di piccole insenature che si susseguono fino alla 
            splendida spiaggetta del Vallone prima di Punta Tresino. 
             
            Il promontorio su cui sorge 
            Agropoli vide la presenza dell'uomo fin 
            dal Neolitico. 
            Alla foce del fiume Testene si apriva una riparata baia naturale, 
            oggi quasi interamente insabbiata, utilizzata dai Greci della vicina 
            Poseidonia (l'attuale Paestum) per i traffici con le popolazioni 
            locali.
            In età romana, si sviluppò un borgo marittimo chiamato "Ercula" che 
            fiorì tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.
            Nel VI secolo i Bizantini fortificarono il promontorio dando ad esso 
            il nome di "Akropolis" cioè "città posta in alto". La città rimase 
            in mano ai Bizantini fino all'882 quando cadde in potere dei 
            Saraceni che la occuparono dal 882 al 915 circa.
            Il feudo di Agropoli in epoca normanna tornò sotto la giurisdizione 
            dei vescovi, che in quel periodo avevano stabilito la loro sede a 
            Capaccio, che lo possedettero eccetto brevi periodi fino ai primi 
            decenni dei XV secolo, quando fu ceduto dal pontefice Gregorio XII 
            al re Ladislao di Durazzo.
            Nel 1436 il re Alfonso V d'Aragona concesse i feudi di Agropoli e 
            Castellabate a Giovanni Sanseverino conte di Marsico e barone di 
            Cilento.
            Agropoli successivamente passò ai D'Ayerbo d'Aragona (1553), ai 
            Grimaldi (dopo il 1564), agli Arcella Caracciolo (1597), ai Mendoza 
            (1607), ai Filomarino principi di Roccadaspide (1626), ai Mastrillo 
            (1650) e temporaneamente agli Zattara.
            Dal 1500 al 1650 subì numerosi assalti da parte dei Turchi che la 
            spopolarono al punto da ridurne gli abitanti a solo qualche 
            centinaio.
            Nel 1660 il feudo è acquistato dai Duchi di Sanfelice che lo 
            terranno fino al termine della feudalità (1806). 
            In questo sito è disponibile la
            cartina di 
            Agropoli.  | 
              | 
           
         
         | 
      
      
        |   | 
      
      
         | 
      
      
        | 
        
         | 
      
      
        
        
          
            |   | 
            
             
        Cartina a colori di Agropoli
             
        (clicca sull'immagine 
        per l'ingrandimento)    | 
              | 
            
        
         
        La Cartina turistica di Agropoli città  
             
        (clicca sull'immagine 
        per l'ingrandimento)    | 
              | 
           
         
         | 
      
      
        |   |