|   | 
            
             
            Paestum si trova in 
            Campania, nel comune di Capaccio-Paestum, in provincia di Salerno, a 
            circa 90 chilometri da Napoli e 40 da Salerno. È situata nella Piana 
            del Sele, vicino al litorale, nel golfo di Salerno.
            Il suo clima, generalmente ameno per quasi tutto l'anno, permette di 
            gustare appieno il fascino di uno dei complessi monumentali più 
            grandi, più ricchi e meglio conservati dell'antichità.
            La città fu fondata intorno all'inizio del VII secolo a.C. da coloni 
            Greci provenienti da Sybaris con il nome di Poseidonia (ribattezzata 
            Paestum dai Romani). La ricchezza della città è documentata dalla 
            costruzione avvenuta tra il VI ed il V secolo a.C. di grandi templi 
            le cui rovine si sono ben conservate fino ai giorni nostri.
            La monumentale magnificenza dei templi dorici e del tessuto urbano 
            della città antica, la ricchezza e la bellezza dei reperti 
            archeologici conservati nel Museo Nazionale che spaziano dalle 
            preziose testimonianze protostoriche fino al periodo romano, non 
            mancheranno di imprimersi indelebilmente nell'immaginazione del 
            visitatore. 
            Nell'area archeologica di Paestum, particolarmente importanti sono, 
            tra l'altro, i tre grandi templi: 
            il Tempio di Hera: chiamato la "basilica di Herathos" (circa 540 a.C.), 
            era uno dei più grandi templi greci costruito in pietra. Il più 
            antico dei tre, reca i segni della sua arcaicità in alcune 
            peculiarità strutturali, ad esempio nella peristasi enneastila (di 9 
            colonne) sui lati brevi.  
            Il Tempio di Athena (circa 500 a.C.): in precedenza noto come tempio 
            di Cerere, è più piccolo, e presentava colonne ioniche all'interno 
            del pronao.  
            Il Tempio di Nettuno: ma in realtà anche questo dedicato ad Hera, 
            mostra le forme mature del tempio di Zeus di Olimpia.  
            Infine, grazie alla felice disposizione geografica, Paestum 
            costituisce il naturale e comodo punto di partenza per escursioni su 
            tutto il territorio circostante: il Parco nazionale del Cilento, la 
            certosa di Padula, i complessi speleologici di Castelcivita e di 
            Pertosa, i pittoreschi centri dislocati sull'affascinante Costa del 
            Cilento, e molti altri centri ricchi di attrattive e bellezze 
            naturali e storiche. 
   | 
              |