H O M E

 
     
 

INFO sul Parco

 
     
 

COMUNI del Parco

 
     
 

CONTATTI

 
     
     
     

 

 

 

     
  Foto di ASCEA e dell'antica Velia  
Ascea - Cilento

Veduta di Ascea

 

Lungomare di Marina di Ascea

Lungomare di Marina di Ascea

 

Municipio di Ascea

 Municipio di Ascea

 

Villetta comunale in piazza Antonio Correale Ascea capoluogo

 Villetta comunale in piazza Antonio Correale Ascea capoluogo

 

Ascea paese Piazza Francesco  Bruno

 Ascea capoluogo: Piazza Francesco Bruno

 

Ascea Chiesa madre di San Nicola

 Ascea capoluogo: Chiesa madre di San Nicola

 

Ascea paese centro storico

 Ascea capoluogo: centro storico

 

Ascea capoluogo Chiesa Sant'Antonio

 Ascea capoluogo: Chiesa Sant'Antonio

 

Litorale di Marina di Ascea
Lungomare di Marina di Ascea
Giardini pubblici di Marina di Ascea
Statale di Marina di Ascea
Centro storico di Ascea
Mare di Ascea
Mare di Ascea
  Fotografie dell'antica Velia  
 

 

Si ricorda che le rovine dell'antica Velia fanno parte del comune di Ascea.

L'intera area archeologica di Elea - Velia è un sito Unesco Patrimonio dell'Umanità

 
     
 

Velia Torre_Medievale

La Torre medievale di Velia

 
  Area Archeologica Velia

Veduta dell'Area archeologica di Velia

 
  Velia foto Porta_Marina

Porta d'ingresso all'antica città di Velia

 
  Velia - Pozzo Eros

Velia: Pozzo di Eros

 
  Velia Teatro_Greco

Teatro greco dell'antica città di Velia

 
   
 Torre medievale dell'antica Velia e Piana di Velia viste dal mare
 Torre medievale dell'antica Velia viste da Marina di Ascea
   
Rovine dell'antica Velia
Rovine dell'antica Velia
   
Area archeologica di Velia
   
Area archeologica di Velia
   
 Torre medievale
   
 Torre medievale
   
 Torre medievale
   
 
 

Ascea è un comune di 5.341 abitanti della provincia di Salerno, sito nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Dal 2003 il toponimo comunale è mutato in Ascea-Velia, nome che, tuttavia, non ha ancora un riconoscimento ufficiale.
Ascea sorge su una collina a ridosso della propria "Marina", a circa 235 M.s.l.m. Il paese è diviso dal comune di Pisciotta, tramite un fiordo percorso dalla SS 447. Tale fiordo, dal cui lato "ascitano" sorge una torre borbonica, dista circa 2 km dall'abitato.
Il paese dista circa 5 km da Velia, 9 da Pisciotta, 25 da Vallo della Lucania e 95 da Salerno.
Risalgono agli inizi del 1800 le prime notizie sul Comune di Ascea così come lo si conosce oggi, ma la storia che lo caratterizza comincia con l’inizio della civiltà moderna.

La più importante frazione di Ascea è Marina di Ascea che è un'importante località balneare, sita a circa 4 km da Ascea. La località da alcuni anni consegue il premio Bandiera Blu delle spiagge. A Marina si trova inoltre la stazione ferroviaria di Ascea, importante e molto trafficata d'estate, sulla linea Roma-Napoli-Reggio Calabria. Il 27 Agosto di ogni anno si festeggia la Madonna di Portosalvo.
Le altre frazioni di Ascea sono Terradura, Mandia e Catona, site lungo la strada provinciale che da Ascea porta a Ceraso e Vallo della Lucania.
Le altre piccole frazioni sono Baronia, Santa Maria, Salice e Stampella.

 
 
   
 
 
   
 
 
Foto del Cilento e Vallo di Diano:
Acciaroli Agropoli Aquara Ascea / Velia Atena Lucana
Buonabitacolo Camerota Campagna Capaccio Casal Velino
Casaletto Spartano Caselle in Pittari Castelcivita Castellabate Castelnuovo Cilento
Castel San Lorenzo Centola Cicerale Controne Corleto Monforte
Felitto Laurino Laurito Montecorice Morigerati
Novi Velia Ogliastro Cilento Padula Paestum Palinuro
Petina Pisciotta Polla Roccadaspide Rofrano
Roscigno Sacco San Giovanni a Piro San Mauro Cilento Sant'Angelo a Fasanella
Sanza Sapri Sassano Scario Sicignano degli Alburni
Teggiano Torchiara Tortorella Trentinara Vallo della Lucania
Vibonati e Villammare Altavilla Silentina      
Altre foto della Campania
Foto della Costiera Amalfitana:
Agerola Amalfi Atrani Cetara Conca dei Marini
Furore Maiori Minori Positano Praiano
Ravello Scala Vietri sul Mare Tramonti  
Foto della Costiera Sorrentina:
Castellammare di Stabia Massa Lubrense Meta di Sorrento Piano di Sorrento Pompei
Sant'Agnello Sorrento Vico Equense    
Foto delle isole del Golfo di Napoli:
Capri Ischia Procida    
Altre della Campania
Napoli Salerno Benevento Caserta Avellino
Vesuvio Campi Flegrei Bacoli Posillipo Cava dei Tirreni
Ercolano Gragnano Lettere Angri Sant'Antonio Abate
Corbara Valle di Maddaloni Nocera Inferiore Torre Annunziata San Giuseppe Vesuviano
Capua Pietrelcina Sant'Agata dei Goti Boscoreale Riardo
Baiano Caivano Vitulazio Santa Maria a Vico Mondragone
Baronissi Pagani Auletta Striano Afragola
Nola Brusciano Afragola Santo Stefano del Sole Solofra
Scafati Santa Maria la Carità Telese Terme Cusano Mutri Lioni
San Marzano sul Sarno Pontecagnano Lago Patria Saviano Calvi Risorta
Vairano Patenora Maddaloni Casola di Napoli Siano Giffoni Valle Piana
Aversa Pontelandolfo San Marco Evangelista Atripalda Battipaglia
Frattamaggiore Cesa Nisida Castello di Cisterna Sala Consilina
Montevergine Mercogliano San Lorenzo Maggiore Pesco Sannita Montesarchio
Sant'Angelo all'Esca Poggiomarino Pimonte Ottaviano Pozzuoli
Roccarainola Villa Literno Cicciano Buccino Marano di Napoli
Lauro Roccapimonte Pomigliano d'Arco Santa Maria Capua Vetere Ariano Irpino
Eboli Giffoni Sei Casali Acerra Perdifumo Parete
Sarno        
 

- Altre foto presenti nel nostro sito generale Fotoeweb.it -

   
Foto Roma: foto della cosiddetta città eterna come il Colosseo, Villa Borghese, Altare della Patria e delle tante piazze di Roma.
Foto Venezia: foto della bellissima Venezia e di altre città del Veneto come Padova, Treviso e Vicenza.
Foto Rimini: fotografie della riviera romagnola e di città come Rimini, Riccione e Cattolica.
Foto Sassi di Matera: foto del centro storico di Matera e dei famosi suoi famosi Sassi.
Foto Pesaro e Urbino: fotografie della Marche di città come Pesaro, Urbino e del borgo medievale di Gradara.
Foto Umbria: foto di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto, Spoleto, Todi, Foligno, e delle famose Cascate delle Marmore.
Foto Trulli Alberobello: fotografie del centro storico di Alberobello e dei suoi caratteristici Trulli.
Foto Cortina d'Ampezzo: fotografie delle Dolomiti con Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco, Brunico, e le belle Cime di Lavaredo.
Foto Moena: le fotografie della Valle di Fassa con Moena, Canazei e Dolomiti.
Foto Benevento: fotografie del Sannio in Campania e del centro storico di Benevento.
Foto Firenze: le fotografie di diverse città della Toscana come Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo.
Foto Isola d'Elba: fotografie della terza isola per grandezza dell'Italia in provincia di Livorno.
Foto Repubblica di San Marino: foto del piccolo stato all'interno dell'Italia come Monte Titano e dei castelli di San Marino.
Foto Abruzzo: fotografie di Pescasseroli, Scanno, Barrea e del Parco nazionale d'Abruzzo.
Foto Maratea: fotografie della costa tirrenica della Basilicata.
Foto Montecarlo: fotografie della costa azzurra.
 
 
 

Cerca nell'intero circuito del sito Fotoeweb.it                 

 

 

Tutte le foto inserite nel presente sito sono state scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella sezione "Contatti").

   

H O M E