|   | 
                
                 
                Il teatro viene inaugurato il 23 febbraio 1637 
                con il nome di Teatro del Sole.  
                E' nuovamente inaugurato come Teatro Nuovo il 10 giugno 1818 con 
                la rappresentazione della "Gazza ladra"; sotto la direzione di 
                Rossini; a quest'ultimo viene definitivamente intitolato nel 
                1855. 
                Dopo l'inaugurazione del febbraio 1637, l'edificio ha subėto 
                diverse vicissitudini architettoniche. Nel 1694 sono costruiti 
                tre ordini di palchi; nel 1788 Tommaso Bicciaglia ristruttura 
                completamente l'ingresso su cui č rimasto l'antico portale 
                bugnato dell'architetto Filippo Terzi: nel 1790 il pittore 
                veneziano Andrea Giuliani rinnova totalmente la platea, le 
                decorazioni del soffitto, delle corsie e dei palchi. 
                Riedificato tra il 1816 e il 1818 sotto la direzione 
                dell'architetto Pietro Ghinelli di Senigallia, l'edificio assume 
                la tipica struttura ottocentesca neoclassica cosiddetta del 
                teatro all'italiana. Fra il 1817 e il 1818 il milanese Angelo 
                Monticelli esegue - secondo i canoni della pittura neoclassica - 
                il sipario dipinto raffigurante la Fonte di Ippocrene. 
                Con il nome di Teatro Nuovo viene inaugurato il 10 giugno 1818 e 
                successivamente intitolato a Rossini nel 1855. 
                Ulteriori interventi di restauro sono stati effettuati nel 1916, 
                1930, 1980. 
                Il teatro č stato chiuso dal 2000 al 2001 per l'adeguamento alle 
                normative di sicurezza europee. 
                Il teatro č dotato di ascensori per disabili. 
   | 
                  |