|  | 
                Roccaforte di Gradara: Il castello di Gradara è una fortezza 
                medioevale che sorge nel comune di Gradara, nelle Marche.È protetto da due cinte murarie, la più esterna delle quali si 
                estende per quasi 800 metri, rendendo la struttura imponente. 
                Particolarmente suggestiva è la vista della Rocca e del 
                sottostante borgo storico nelle ore notturne.
 Il castello - oggi di proprietà demaniale - è uno dei monumenti 
                più visitati della regione ed è teatro di eventi museali, 
                musicali ed artistici .
 Gradara è stata, per posizione geografica, fin dai tempi antichi 
                un crocevia di traffici e genti: durante il periodo medioevale 
                la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra 
                le milizie fedeli al Papato e le turbolente casate marchigiane e 
                romagnole.
 La Rocca avrebbe fatto da sfondo - secondo talune ipotesi 
                storiche - al tragico amore tra Paolo e Francesca, moglie del 
                fratello Gianciotto, cantato da Dante nella Divina commedia.
 
 Camminamenti di ronda: Tratto di cinta muraria del XIV 
                sec. che circonda il borgo da cui si gode una bella veduta 
                panoramica.
 
 Museo Storico: Allestimento di strumenti di tortura e 
                armi medievali, attrezzatura della civiltà contadina e grotte 
                del IV / V sec. Sconti per comitive e gruppi
 
 Chiesa di San Giovanni: Risale al XIV sec. All'interno 
                crocefisso del XV sec.
 
 Giardino degli Ulivi di via Capppuccini: Olivi secolari 
                che crescono in questo particolare giardino sono da alcuni anni 
                oggeto di studio del CNR, per identificare il ceppo originario 
                della specie.
 
 Tra gli enenti da non perdere, si segnala l' "Assedio al 
                castello" che si tiene in 3 giorni di ogni mese di luglio.
 L' Assedio al castello rievoca il terribile assedio di Gradara 
                del 1446, quando Francesco Sforza, con l'aiuto del grande 
                Federico da Montefeltro, tentò, senza riuscirci, di conquistare 
                la Rocca difesa dall'altrettanto grande Sigismondo Pandolfo 
                Malatesta. Gradara resistette 43 giorni all'esercito assediante 
                dimostrando la solidità della sua architettura difensiva e il 
                valore dei suoi difensori.
 
 |  |