|   | 
                
                 
            Maiori è un comune di circa 6.000 abitanti 
            della provincia di Salerno, situato sul Golfo di Salerno a metà 
            strada tra Amalfi e Salerno.
            La cittadina è un piccolo e caratteristico centro situato sulla
            costiera amalfitana, all'imbocco della valle di Tramonti.
            Maiori è principalmente una località turistica dove è presente la 
            spiaggia più lunga di tutta la costiera amalfitana. Inoltre 
            particolarmente piacevole è il suo lungomare molto frequentato dai 
            pedoni per le loro lunghe passeggiate all'ombra di piante secolari.
            L'Unesco ha dichiarato dal 1996 Maiori, assieme alla Costiera 
            amalfitana, Patrimonio dell'Umanità.
            La principale festività di Maiori è la festa patronale di Santa 
            Maria a Mare festeggiata nel giorno di Ferragosto e la terza 
            domenica di novembre. Le processioni di novembre e di Ferragosto si 
            concludono con la "corsa della Madonna": la statua della Vergine 
            viene portata di corsa lungo i gradini della scalinata che separa la 
            piazza D'Amato dalla Collegiata. Questo rito rappresenta 
            simbolicamente l'assunzione di Maria in anima e corpo in cielo.
            I principali monumenti di Maiori sono: il Palazzo Mezzacapo, la 
            Collegiata di Santa Maria a Mare, il Castello di San Nicola de 
            Thoro-Plano, il Complesso monastico di Santa Maria Olearia.
            I comuni contigui a Maiori sono: Cava de' Tirreni, Cetara, Minori, 
            Ravello, Tramonti, Vietri sul Mare. Mentre le frazioni di Maiori 
            sono: 
            Erchie, Ponteprimario, San Pietro, Santa Maria delle Grazie, 
            Vecite.  | 
                  |