|  | Palinuro è la 
            maggiore frazione (1.500 abitanti) di Centola, in provincia di 
            Salerno, Campania. È una stazione balneare piuttosto nota, il cui 
            nome è legato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuro, 
            nocchiero della flotta di Enea.Sito non lontano dalle foci dei fiumi Lambro e Mingardo, Palinuro si 
            estende sulla piccola penisola dell'omonimo promontorio, Capo 
            Palinuro, rinomato per le la bellezza paesaggistica, le sue 
            emergenze naturalistiche e per la presenza di grotte sottomarine.
 Palinuro si trova ad 8 km (ovest) da Marina di Camerota, 10,5 (est) 
            da Pisciotta, 5 (est) da Caprioli, 7 (sud) da Centola e circa 100 
            (sud) da Salerno.
 Il promontorio su cui sorge l'abitato di Palinuro, sulla cui sommità 
            è sito un faro, separa il golfo di Salerno da quello di Policastro.
 Dintorni di PalinuroPalinuro è una località turistica piuttosto 
            nota. La buona recettività estiva è dovuta principalmente alla 
            qualità delle acque (che le frutta da alcuni anni la "Bandiera Blu" 
            [1] che alla posizione del paese nel contesto del parco nazionale. 
            Oltre alle spiagge site dal lato del paese di Palinuro, è piuttosto 
            frequentata la zona chiamata Spiaggia Mingardo (detta anche Arco 
            Naturale, per via di una formazione rocciosa ad arco), sul versante 
            del golfo di Policastro. Recentemente, però (novembre 2007) parte 
            della parete esterna dell'Arco è franata, a causa delle 
            infiltrazioni d'acqua nella roccia; perciò, si stanno studiando 
            varie ipotesi per salvaguardare un così singolare monumento 
            naturale.
 Altro motivo di attrazione turistica sono le numerose grotte marine 
            [2] site attorno Capo Palinuro (tra cui la Grotta Azzurra), 
            piuttosto apprezzate per le escursioni subacquee.
 
 |  |