| 
        | 
    
      
        
          | 
            
           | 
         
        
          | 
             
            Foto  di BURANO 
            (comune di Venezia)  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
              
            Burano: 
            Piazza Baldassarre Galuppi  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
              
            Un canale di 
            Burano con le caratteristiche casette colorate  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
              
            Burano: 
            Fondamenta San Mauro  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
              
             Burano 
            Via Baldassarre Galuppi  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
              
            Un ponticello 
            di Burano  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
              
             Burano: 
            Fondamenta Pontinello  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
              
            Burano: una 
            delle tante casette con colori vivaci  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
              
             Museo 
            del Merletto di Burano  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
            
              
             Merletto 
            di Burano  (clicca la foto per ingrandire)  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
             
              
            Sede degli 
            uffici comunali di Burano  | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          
             
              
                |   | 
                
                 Burano sorge su 
                quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Ha quasi 
                3.000 abitanti e fa parte del comune di Venezia. La cittadina è 
                nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la 
                secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano. 
                 
                Per sfuggire alle invasioni barbariche del 452 d.C., gli 
                abitanti della città di Altino si rifugiarono nelle isole della 
                Laguna di Venezia tra cui Burano. Il suo nome deriva dalla 
                “Porta Boreana”, uno degli ingressi della città di Altino 
                chiamata così perché posta in direzione da cui soffia il vento 
                di nord-est, la bora. Conosciuta per le sue colorate case e i 
                merletti, l’isola lagunare ha tradizioni molto antiche. 
                Sviluppatasi inizialmente su palafitte, fin dai tempi della 
                Repubblica di Venezia, Burano viveva solo di pesca e solo 
                successivamente l’arte del merletto permise all’isola di farsi 
                conoscere anche all’estero. La storia del merletto inizia nella 
                notte dei tempi legata ad avventure e leggende del passato. 
                Infatti la novella narra che un antico pescatore promesso sposo, 
                durante un’uscita in mare verso l’oriente, venne tentato dal 
                canto delle sirene. L’uomo resistendo ai loro incanti, ricevette 
                un dono dalla regina, rimasta affascinata dalla fedeltà di 
                costui. La sirena colpì con la coda il fianco della nave e dalla 
                schiuma, creatasi dal movimento dell’acqua, formò il velo 
                nuziale per la giovane sposa. 
                Arrivato il giorno delle nozze, consegnò il dono alla sua 
                fidanzata, la quale fu ammirata ed invidiata da tutte le giovani 
                dell’isola e costoro cominciarono ad imitare il merletto del suo 
                velo utilizzando ago e filo sempre più sottile, sperando così di 
                creare un ricamo ancora più bello per il loro abito da sposa. 
                Le prime testimonianze della fioritura del commercio di merletti 
                risalgono alla fine del XV° secolo. Questo tipo di artigianato 
                conobbe la sua diffusione nel XVI° secolo grazie alla dogaressa 
                Morosina Morosini che creò un laboratorio. Con il passare del 
                tempo il merletto di Burano acquisì fama internazionale e presto 
                entrò a far parte del corredo di molte nobili famiglie europee. 
                Alle fine dell’Ottocento nacque la scuola del merletto dove 
                veniva tramandata l’arte, di generazione in generazione. La 
                scuola venne poi chiusa nel 1970 dove oggi sorge il Museo del 
                Merletto nel quale è possibile ammirare i meravigliosi 
                capolavori delle merlettaie. Il museo conserva circa 200 
                esemplari della scuola eseguiti fra il XVI° e XX° secolo. Oggi 
                all’interno dell’edificio è possibile vedere all’opera le 
                merlettaie acquistando direttamente da loro prodotti autentici. 
                Passeggiando per le colorate calli si giunge alla Chiesa di San 
                Martino Vescovo. 
                Dedicata al Vescovo di Tours venne consacrata il 29 ottobre 1645 
                da Marco Antonio Martinengo, Vescovo di Torcello. La chiesa non 
                ha un ingresso principale infatti si accede lateralmente da una 
                porta in stile rinascimentale vicina alla Cappella di Santa 
                Barbara. L’entrata è costituita da un vasto atrio che ospita la 
                statua della Madonna. L’interno invece, è in stile lombardo- 
                barocco con una pianta a croce latina divisa in tre navate 
                sormontata da pilastri neoclassici. I molteplici colori delle 
                case che oggi sono un’attrattiva per l’isola, in passato 
                servivano per delimitare le proprietà; tuttavia esiste una 
                leggenda legata proprio ai colori dell’isola. Essa narra che 
                erano i pescatori a dipingere le loro case per poi riconoscerle 
                da lontano quando tornavano dopo lunghi periodi trascorsi in 
                mare. Immergersi in una racconto del tutto fantastico vi 
                permetterà ti “toccar con mano” le meraviglie di un tempo! 
                 
                Il cuore del paese di Burano è Piazza Baldassare Galuppi, 
                realizzata interrando un canale, sulla quale si affaccia la 
                chiesa di San Martino. Nenna stessa piazza è presente il Museo 
                del Merletto di Murano. 
                L'unica chiesa che si erge nell'isola è quella di San Martino. 
                Famoso il suo campanile, caratterizzato da una forte pendenza 
                dovuta al parziale cedimento dei suoi basamenti, fondati, come 
                alcune parti di Venezia, su palafitte. All'interno di pregevole 
                fattura la Crocifissione del Tiepolo (1725). 
                 
                Per i turisti di Venezia che vogliano visitare Burano con le 
                linee pubbliche, possono facilmente prendere il battello dalla 
                Fondamenta Nove, dove ogni mezz'ora circa c'è una partenza con 
                tempi di percorrenza di circa mezz'ora. 
   | 
                  | 
               
             
              
               | 
         
        
          | 
            
             
              
              
              
               | 
         
        
          | 
              | 
         
        
          | 
            
           | 
         
        
          | 
            
           | 
         
        
          | 
            
           | 
         
        
          | 
            
           | 
         
        
          | 
              | 
         
        
        | 
         - Altre foto 
        presenti nel nostro sito generale 
        Fotoeweb.it - 
        
          
            |   | 
            
            
              
                | 
                
                Foto Roma: foto della cosiddetta città eterna come 
                il Colosseo, Villa Borghese, Altare della Patria e delle tante 
                piazze di Roma. | 
               
              
                | 
                Foto  Sassi di Matera: 
                foto del centro storico di Matera e dei famosi suoi famosi 
                Sassi. | 
               
              
                | 
                Foto  Cortina d'Ampezzo: 
                fotografie delle Dolomiti con Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco, 
                Brunico, e le belle Cime di Lavaredo. | 
               
              
                | 
                Foto  Moena: 
                le fotografie della Valle di Fassa con Moena, Canazei e 
                Dolomiti. | 
               
              
                | 
                
                Foto Penisola Sorrentina: foto della penisola sorrentina, 
                della costiera amalfitana, delle isole Capri, Ischia, Procida. | 
               
              
                | 
                
                Foto 
                Benevento: fotografie del Sannio in Campania e del 
                centro storico di Benevento. | 
               
              
                | 
                Foto  Cilento: 
                fotografie di Vallo di Diano e della costa cilentana come 
                Agropoli, Palinuro, Camerota, Castellabate, Paestum. | 
               
              
                | 
                
                Foto Firenze: le fotografie di diverse città della Toscana 
                come Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo. | 
               
              
                | 
                Foto  Isola d'Elba: 
                fotografie della terza isola per grandezza dell'Italia in 
                provincia di Livorno. | 
               
              
                | 
                Foto  Umbria: 
                foto di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto, Spoleto, Todi, Foligno, 
                e delle famose Cascate delle Marmore. | 
               
              
                | 
                Foto 
                Rimini: fotografie della riviera 
                romagnola e di città come Rimini, Riccione e Cattolica. | 
               
              
                | 
                Foto 
                Pesaro e Urbino: fotografie della Marche di città come 
                Pesaro, Urbino e del borgo medievale di Gradara. | 
               
              
                | 
                Foto  Repubblica di San Marino: 
                foto del piccolo stato all'interno dell'Italia come Monte Titano 
                e dei castelli di San Marino. | 
               
              
                | 
                Foto 
                Venezia: foto della bellissima Venezia e di altre città del 
                Veneto come Padova, Treviso e Vicenza. | 
               
              
                | 
                Foto 
                Trulli Alberobello: fotografie del centro storico di 
                Alberobello e dei suoi caratteristici Trulli. | 
               
              
                | 
                Foto  Abruzzo: 
                fotografie di Pescasseroli, Scanno, Barrea e del Parco nazionale 
                d'Abruzzo. | 
               
              
                | 
                
                Foto Maratea: fotografie della costa tirrenica della 
                Basilicata. | 
               
              
                | 
                Foto 
                del Lago di Como: Fotografie del Lago di Como con le 
                immagini di Como, Bellagio e degli altri borghi sul lago. | 
               
              
                | 
                
                Foto di Mantova: Foto di Mantova, del suo ampio centro 
                storico, i suoi Laghi e dei pittoreschi canali cittadini. | 
               
              
                | 
                Foto  
                di Milano: 
                Fotografie del Duomo di Milano, del Castello Sforzesco, e e dei 
                suoi dintorni come la città di Monza. | 
               
              
                | 
                
                
                Foto Montecarlo: fotografie della costa azzurra. | 
               
             
             | 
              | 
           
         
         | 
           
        
          | 
              | 
         
        
          | 
              | 
         
        
                | 
                 
           | 
               
        
          | 
            Tutte le foto inserite nel presente sito sono state 
            scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne 
            l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella 
            sezione "Contatti"). 
            Questa pagina è stata aggiornata nell'anno 2015. | 
         
       
     | 
    
          
        
      
     |