|  |         Cenni su 
        Orvieto Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca: i primi 
        insediamenti, sono del IX° secolo a.C. e si localizzarono all'interno 
        delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la 
        città.
 Dopo essere stata annessa nel III° secolo a.C. ai territori di Roma, 
        Orvieto rimane sotto la sua dominazione fino al declino dell'Impero 
        Romano d'Occidente. Diviene poi libero Comune, e durante le lotte tra 
        Guelfi e Ghibellini, è strenua oppositrice del Barbarossa, rimanendo 
        fedele al Papa. Forte della considerazione dello Stato Pontificio, 
        Orvieto può così prosperare per tutto il Medioevo, raggiungendo l'apice 
        dello sviluppo nel XIII° secolo con la costituzione del Consiglio 
        generale dei 400 e l'elezione del Capitano del Popolo.
 E' durante questo periodo che si ebbe un fervido lavoro di costruzione 
        di palazzi ed edifici sacri tra cui spicca il celeberrimo Duomo, 
        risalente al 1263, indubbiamente la testimonianza architettonica più 
        importante della città, con la sua splendida facciata gotica e con la 
        ricchezza delle decorazioni e delle cappelle interne. Nella città antica 
        troviamo poi il Pozzo di San Patrizio, edificato nel 1527 su progetto di 
        Antonio da Sangallo il Giovane, il Palazzo dei Sette del 1300, il 
        Palazzo del Capitano del Popolo (XII° secolo) nel quale si tenevano le 
        riunioni del Consiglio Popolare, le chiese di S. Andrea (XII° secolo), 
        S.Domenico (XIII° secolo), S.Giovenale (XI° secolo), Palazzo Soliano 
        (1262) al cui interno sono ospitati due musei : il Museo dell'Opera del 
        Duomo ed il Museo d'Arte Moderna. Inoltre si ricordano il Teatro 
        Mancinelli (1866), la suggestiva Città Sotterranea e la Necropoli del 
        Crocefisso del Tufo risalenti al periodo etrusco.
 
 
 Sito ufficiale del comune di Orvieto:
        
        http://www.comune.orvieto.tr.it
 
 Località e Frazioni di Orvieto: Bagni, Bardano, Benano, Canale, 
        Capretta, Ciconia, Corbara, Fossatello, La Svolta, Morrano, Prodo, 
        Roccaripesena, San Martino, San Quirico, Sant'Egidio, Sugano-Canonica, 
        Titignano, Torre San Severo, Tordimonte
 
 I Comuni limitrofi sono: Allerona, Bagnoregio (VT), Baschi, Bolsena 
        (VT), Castel Giorgio, Castel Viscardo, Castiglione in Teverina (VT), 
        Civitella d'Agliano (VT), Ficulle, Lubriano (VT), Montecchio, Porano, 
        San Venanzo, 
        Todi (PG)
     
          
            |  |  
  
    |  |  
    |      Le 
    fotografie delle altre città dell'Umbria presenti in questo sito sono:             |  
    |  |  
    | 
      
    |    Le altre 
     
    gallerie fotografiche che fanno parte del circuito 
    FOTOEWEB.IT sono: 
      
            |  | 
              
                | Foto Roma: foto della cosiddetta città eterna come 
                il Colosseo, Villa Borghese, Altare della Patria e delle  piazze di Roma. |  
                | Foto  Sassi di Matera: 
                foto del centro storico di Matera e dei famosi suoi famosi 
                Sassi. |  
                | Foto 
                Pesaro e Urbino: fotografie della Marche di città come 
                Pesaro, Urbino e del borgo medievale di Gradara. |  
                | Foto  Cortina d'Ampezzo: 
                fotografie delle Dolomiti con Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco, 
                Brunico, e le belle Cime di Lavaredo. |  
                | Foto  Moena: 
                le fotografie della Valle di Fassa con Moena, Canazei e 
                Dolomiti. |  
                | Foto Penisola Sorrentina: foto della penisola sorrentina, 
                della costiera amalfitana, delle isole Capri, Ischia, Procida. |  
                | Foto  Cilento: 
                fotografie di Vallo di Diano e della costa cilentana come 
                Agropoli, Palinuro, Camerota, Castellabate, Paestum. |  
                | Foto 
                Benevento: fotografie del Sannio in Campania e del 
                centro storico di Benevento. |  
                | Foto 
                Trulli Alberobello: fotografie del centro storico di 
                Alberobello e dei suoi caratteristici Trulli. |  
                | Foto Firenze: le fotografie di diverse città della Toscana 
                come Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo. |  
                | Foto 
                Venezia: foto della bellissima Venezia e di altre città del 
                Veneto come Padova, Treviso e Vicenza. |  
                | Foto  Isola d'Elba: 
                fotografie della terza isola per grandezza dell'Italia in 
                provincia di Livorno. |  
                | Foto  Umbria: 
                foto di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto, Spoleto, Todi, Foligno, 
                e delle famose Cascate delle Marmore. |  
                | Foto 
                Rimini: fotografie della riviera 
                romagnola e di città come Rimini, Riccione e Cattolica. |  
                | Foto  Repubblica di San Marino: 
                foto del piccolo stato all'interno dell'Italia come Monte Titano 
                e dei castelli di San Marino. |  
                | Foto  Abruzzo: 
                fotografie di Pescasseroli, Scanno, Barrea e del Parco nazionale 
                d'Abruzzo. |  
                | Foto Maratea: fotografie della costa tirrenica della 
                Basilicata. |  
                | Foto Montecarlo: fotografie della costa azzurra. |  |     |  |  |  
    |  |  
    | 
            Tutte le foto inserite nel presente sito sono state 
    scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne 
    l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella sezione
    
    "Contatti"). Questa pagina è stata modificata nell'anno 2012 |  
    |  |  
    |  |  
    |  |      |