|   | 
        
         Siracusa 
        è un comune di circa 125.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia 
        in Sicilia. Siracusa, si trova sulla costa sud-orientale dell'isola, è 
        la quarta città della Sicilia per numero di abitanti, dopo Palermo, 
        Catania e Messina; in passato fu una fra le metropoli più grandi del 
        mondo antico, nonché la più grande città greca. Nei pressi della città 
        si trova la necropoli rupestre di Pantalica dichiarata nel 2005 
        Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Siracusa si sviluppa in parte sul 
        promontorio-isola di Ortigia e in parte sulla terraferma. La 
        conformazione della costa determina l'ampia insenatura del Porto Grande, 
        cinta a nord dall'Isola e a sud dal promontorio del Plemmirio. Il 
        territorio del comune è attraversato dai fiumi Ciane, Anapo e dai canali 
        artificiali Mammaiàbica, Pismotta e Regina che sfociano all'interno del 
        Porto Grande favorendo la formazione di zone acquitrinose, storicamente 
        chiamate Pantanelli. Le frazioni di Siracusa sono: Arenella, Belvedere, 
        Cassibile, Fontane Bianche, Penisola della Maddalena (Isola, Plemmirio, 
        Terrauzza), Ognina, Santa Teresa Longarini Scalo, Targia. 
        Area archeologica della Neapolis presenta una vasta area archeologica, 
        che conserva monumenti greci e romani. Ha una folta vegetazione ed è 
        meta di tantissimi turisti. All'interno vi sono: Teatro Greco, Orecchio 
        di Dionigi, Ara di Ierone, Anfiteatro romano, Arco augusteo, Latomia del 
        Paradiso, Latomia dell'Intagliatella, Latomia di S.Venera, Grotta del 
        Salnitro, Grotta dei Cordari, Basilica di S.Nicolò dei Cordari, Piscina 
        romana, Necropoli Grotticelle, Via dei sepolcri, Santuario di Apollo 
        Temenite. Neapolis è storicamente definito il "quartiere nuovo" 
        dell'antica polis greca e attualmente prima circoscrizione di Siracusa. 
        Sito a nord-ovest di Ortigia, è il quartiere in cui sono concentrati i 
        più importanti monumenti dell'epoca greca. Il Teatro greco di Siracusa è 
        un teatro costruito nella sua prima fase nel V secolo a.C. sulle pendici 
        sul lato sud del colle Temenite e rifatto nel III secolo a.C. e ancora 
        ritrasformato in epoca romana. 
        L'Orecchio di Dionisio (detto anche Orecchio di Dionigi) è una grotta 
        artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta latomia del 
        Paradiso, poco lontano dal Teatro Greco di Siracusa. Scavata nel calcare 
        la grotta è alta circa 23 metri e larga dai 5 agli 11 metri, e si 
        sviluppa in profondità per 65 metri, con un andamento ad S. Secondo la 
        tradizione il tiranno Dionigi fece scavare la grotta dove rinchiudeva i 
        prigionieri, e appostandosi all'interno di una cavità superiore 
        ascoltava i loro discorsi. Grazie alla sua forma, l'Orecchio di Dionisio 
        possiede caratteristiche acustiche tali da amplificare i suoni fino a 16 
        volte. Secondo alcuni la presenza della cavità posta sotto la cavea del 
        Teatro Greco, favorisce l'acustica del teatro. 
   | 
          |