| 
                    | 
                
                 Il 
                Lungomare di Salerno 
                 
                Il Lungomare Trieste di Salerno, è un grande giardino alberato 
                (interamente pedonale, largo 30 metri e lungo circa 2 km) che 
                costeggia il mare nel tratto centrale del nucleo urbano, dal 
                Porto commerciale a quello turistico.
                Fino all'800, non esisteva ancora. Un primo "avanzamento" della 
                strada, col conseguente riempimento del precedente arenile 
                costiero, avvenne nei primi decenni del secolo scorso, con la 
                creazione dei primi giardini fino all'altezza dell'attuale 
                palazzo della Provincia. In seguito all'eruzione del Vesuvio del 
                1944 e ai bombardamenti aerei, fu realizzato il tratto 
                successivo adoperando le ceneri vulcaniche miste alle macerie. 
                La realizzazione definitiva dell'opera risale intorno al 1950. 
                 
                   | 
                
                    |