| 
        
         Cenni su Terni 
        Piazza della Repubblica, insieme a 
        piazza Solferino e piazza Europa, costituisce il centro cittadino della 
        città. Nella piazza troviamo il Palazzo del Podestà, edificio 
        ricostruito in forme neorinascimentali nel 1878 come sede municipale. La 
        chiesa di S. Pietro in Trivio, di origini trecentesche, conserva 
        all'interno affreschi di scuola toscana e umbra del '400 e '500. Annesso 
        alla chiesa c'è un chiostro del '300, ricostruito in gran parte nel 
        '500.  
        Nelle vicinanze di S. Pietro abbiamo il palazzo Carrara, sede della 
        Biblioteca civica, interessante ricomposizione seicentesca di edifici 
        tardo-medievali dei Carrara.  
        Il più antico monumento della città è S. Salvatore, un edificio di culto 
        composto da un corpo circolare a cupola cilindrica, chiuso da arcate, 
        forse risalente all'epoca paleocristiana (potrebbe essere stato 
        costruito su di un precedente edificio romano). All'interno troviamo 
        affreschi della prima metà del XII secolo d'influsso senese e 
        nell'abside una Crocifissione di scuola umbra dei primi del '500.  
        Il Duomo della città, invece, è stato ricostruito nel XVII secolo e 
        conserva, sotto il portico che lo precede, un bel portale romanico a 
        rilievi (XII secolo) e un secondo portale gotico. Nell'interno diviso in 
        tre ampie navate, troviamo un'interessante Presentazione al Tempio di L. 
        Agresti del 1569; sotto la crociera è l'antica cripta a tre navate con 
        abside.  
        Di fronte al Duomo sorge il Palazzo Bianchini-Riccardi del XVI secolo, 
        con portale a bugnato, una fascia di gigli araldici e un bellissimo 
        fregio a rilievo nel coronamento.  
        Nei pressi i ruderi dell'Anfiteatro Romano, edificato nel 32 d. C. e la 
        basilica di S. Lorenzo. La chiesa è del '200 ma è stata ampliata nel 
        '600 e presenta due trifore ed un portale quattrocentesco sulla 
        facciata. Nell'interno, formato da due navate, quella di destra a 
        livello inferiore, presenta un dipinto del '500: il Martirio di S. 
        Biagio.  
        La chiesa di S. Francesco venne costruita in forme gotiche nel 1265, per 
        essere poi ingrandita nel 1437 e modificata di nuovo nel corso del '600. 
        La chiesa presenta un bel campanile quattrocentesco che si innalza 
        imponente. Nell'interno, la navata centrale conserva le originali volte 
        a crociera sorrette da alti pilastri; in fondo alla navata di destra, si 
        trova la Cappella Paradisi, trecentesca, con le pareti affrescate da 
        scene di ispirazione dantesca, realizzate nel '400 da un pittore umbro.
         
        Tra gli edifici privati va ricordato Palazzo Spada: si tratta di un 
        imponente costruzione, composta da due ordini di grandi finestre e un 
        ricco cornicione, posto all'angolo tra via Roma e piazza Europa. Fu 
        realizzato verso la metà del XVI secolo sul modello delle residenze 
        nobiliari romane. Il Palazzo è l'ultima opera di Antonio da Sangallo il 
        Giovane.  
        I Musei Civici di Terni sono situati nel palazzo Fabrizi, il quale 
        ricompone nella nobile facciata del '700 precedenti corpi di fabbrica. 
        Le Raccolte archeologiche conservano corredi della necropoli 
        dell'Acciaieria, dell'età del Ferro ed epigrafi medievali e romane. La 
        Pinacoteca comunale custodisce opere a carattere religioso, che vanno 
        dal secolo XIV al secolo XVIII, come quelle di Niccolò Alunno, Francesco 
        Melanzio, Domenico Alfani, Arrigo Fiammingo, Spagna, Benozzo Gozzoli, il 
        "trittico Madonna e due santi" del Maestro della Dormitio di Terni, il 
        "trittico con Madonna in trono e santi" di Matteo d'Amelia, come pure 
        opere di autori moderni (Sassu, Mirò, Carrà, Picasso, Campigli e 
        Severini e di pittori della Scuola Ternana, un gruppo di artisti 
        operanti a Terni nel 1930-40).  
         
         
        Sito ufficiale del comune di Terni:
        
        http://www.comune.terni.it 
         
         
        I Comuni limitrofi sono: Narni, Arrone, Rieti, Colli sul Velino, Labro, 
        Spoleto, Stroncone, Montecastrilli, Montefranco  
        Fa parte del Comune di Terni la 
        frazione di
        
        Piediluco  
  
        
                   |