CERCA nell'intero

circuito di Fotoeweb.it

 
   

   

 

FOTOGRAFIE

di

Assisi
Bevagna
Cascate Marmore
Cascia
Castiglione sul Lago
Colfiorito
Foligno
Norcia
Orvieto
Passignano sul Trasimeno
Perugia
Piediluco
Roccaporena
Spello
Spoleto
Terni
Todi
Trevi
 
Altre
 
HOME
Contatti
Links
Last minute Umbria
 
   
 

Fotografie di TERNI

 
Palazzo Spada visto da largo Flachi
Piazza della Repubblica
Corso Cornelio Tacito
Piazza Cornelio Tacito
Chiesa di San Francesco
Facciata laterale Chiesa di San Francesco
Piazza Europa
Palazzo comunale vecchio sede della Bibbliomediateca
Palazzo Spada facciata su Piazza Europa
Sede della Provincia di Terni
Chiesa di San Pietro
Fiume Nera

Cenni su Terni

Piazza della Repubblica, insieme a piazza Solferino e piazza Europa, costituisce il centro cittadino della città. Nella piazza troviamo il Palazzo del Podestà, edificio ricostruito in forme neorinascimentali nel 1878 come sede municipale. La chiesa di S. Pietro in Trivio, di origini trecentesche, conserva all'interno affreschi di scuola toscana e umbra del '400 e '500. Annesso alla chiesa c'è un chiostro del '300, ricostruito in gran parte nel '500.
Nelle vicinanze di S. Pietro abbiamo il palazzo Carrara, sede della Biblioteca civica, interessante ricomposizione seicentesca di edifici tardo-medievali dei Carrara.
Il più antico monumento della città è S. Salvatore, un edificio di culto composto da un corpo circolare a cupola cilindrica, chiuso da arcate, forse risalente all'epoca paleocristiana (potrebbe essere stato costruito su di un precedente edificio romano). All'interno troviamo affreschi della prima metà del XII secolo d'influsso senese e nell'abside una Crocifissione di scuola umbra dei primi del '500.
Il Duomo della città, invece, è stato ricostruito nel XVII secolo e conserva, sotto il portico che lo precede, un bel portale romanico a rilievi (XII secolo) e un secondo portale gotico. Nell'interno diviso in tre ampie navate, troviamo un'interessante Presentazione al Tempio di L. Agresti del 1569; sotto la crociera è l'antica cripta a tre navate con abside.
Di fronte al Duomo sorge il Palazzo Bianchini-Riccardi del XVI secolo, con portale a bugnato, una fascia di gigli araldici e un bellissimo fregio a rilievo nel coronamento.
Nei pressi i ruderi dell'Anfiteatro Romano, edificato nel 32 d. C. e la basilica di S. Lorenzo. La chiesa è del '200 ma è stata ampliata nel '600 e presenta due trifore ed un portale quattrocentesco sulla facciata. Nell'interno, formato da due navate, quella di destra a livello inferiore, presenta un dipinto del '500: il Martirio di S. Biagio.
La chiesa di S. Francesco venne costruita in forme gotiche nel 1265, per essere poi ingrandita nel 1437 e modificata di nuovo nel corso del '600. La chiesa presenta un bel campanile quattrocentesco che si innalza imponente. Nell'interno, la navata centrale conserva le originali volte a crociera sorrette da alti pilastri; in fondo alla navata di destra, si trova la Cappella Paradisi, trecentesca, con le pareti affrescate da scene di ispirazione dantesca, realizzate nel '400 da un pittore umbro.
Tra gli edifici privati va ricordato Palazzo Spada: si tratta di un imponente costruzione, composta da due ordini di grandi finestre e un ricco cornicione, posto all'angolo tra via Roma e piazza Europa. Fu realizzato verso la metà del XVI secolo sul modello delle residenze nobiliari romane. Il Palazzo è l'ultima opera di Antonio da Sangallo il Giovane.
I Musei Civici di Terni sono situati nel palazzo Fabrizi, il quale ricompone nella nobile facciata del '700 precedenti corpi di fabbrica. Le Raccolte archeologiche conservano corredi della necropoli dell'Acciaieria, dell'età del Ferro ed epigrafi medievali e romane. La Pinacoteca comunale custodisce opere a carattere religioso, che vanno dal secolo XIV al secolo XVIII, come quelle di Niccolò Alunno, Francesco Melanzio, Domenico Alfani, Arrigo Fiammingo, Spagna, Benozzo Gozzoli, il "trittico Madonna e due santi" del Maestro della Dormitio di Terni, il "trittico con Madonna in trono e santi" di Matteo d'Amelia, come pure opere di autori moderni (Sassu, Mirò, Carrà, Picasso, Campigli e Severini e di pittori della Scuola Ternana, un gruppo di artisti operanti a Terni nel 1930-40).


Sito ufficiale del comune di Terni: http://www.comune.terni.it


I Comuni limitrofi sono: Narni, Arrone, Rieti, Colli sul Velino, Labro, Spoleto, Stroncone, Montecastrilli, Montefranco

Fa parte del Comune di Terni la frazione di Piediluco


 

 

 

 

 

 

  

     Le fotografie delle altre città dell'Umbria presenti in questo sito sono:

 
Assisi Bevagna Cascate Marmore Cascia Castiglione del Lago Colfiorito Foligno
             
 
Norcia Orvieto Passignano sul Trasimeno Perugia Piediluco Roccaporena Spello
             
 
Spoleto Terni Todi Trevi      
             

 

 

  

 

Le altre gallerie fotografiche che fanno parte del circuito FOTOEWEB.IT sono:

 
Foto Roma: foto della cosiddetta città eterna come il Colosseo, Villa Borghese, Altare della Patria e delle piazze di Roma.
Foto Sassi di Matera: foto del centro storico di Matera e dei famosi suoi famosi Sassi.
Foto Pesaro e Urbino: fotografie della Marche di città come Pesaro, Urbino e del borgo medievale di Gradara.
Foto Cortina d'Ampezzo: fotografie delle Dolomiti con Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco, Brunico, e le belle Cime di Lavaredo.
Foto Moena: le fotografie della Valle di Fassa con Moena, Canazei e Dolomiti.
Foto Penisola Sorrentina: foto della penisola sorrentina, della costiera amalfitana, delle isole Capri, Ischia, Procida.
Foto Cilento: fotografie di Vallo di Diano e della costa cilentana come Agropoli, Palinuro, Camerota, Castellabate, Paestum.
Foto Benevento: fotografie del Sannio in Campania e del centro storico di Benevento.
Foto Trulli Alberobello: fotografie del centro storico di Alberobello e dei suoi caratteristici Trulli.
Foto Firenze: le fotografie di diverse città della Toscana come Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo.
Foto Venezia: foto della bellissima Venezia e di altre città del Veneto come Padova, Treviso e Vicenza.
Foto Isola d'Elba: fotografie della terza isola per grandezza dell'Italia in provincia di Livorno.
Foto Umbria: foto di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto, Spoleto, Todi, Foligno, e delle famose Cascate delle Marmore.
Foto Rimini: fotografie della riviera romagnola e di città come Rimini, Riccione e Cattolica.
Foto Repubblica di San Marino: foto del piccolo stato all'interno dell'Italia come Monte Titano e dei castelli di San Marino.
Foto Abruzzo: fotografie di Pescasseroli, Scanno, Barrea e del Parco nazionale d'Abruzzo.
Foto Maratea: fotografie della costa tirrenica della Basilicata.
Foto Montecarlo: fotografie della costa azzurra.
 

 

 

   
     
  

Tutte le foto inserite nel presente sito sono state scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella sezione "Contatti"). Questa pagina è stata modificata nell'anno 2012

  
 

H O M E   P A G E