|   | 
        
        
          
            |   | 
            L'Arco di Settimio 
            Severo è un arco trionfale a tre fornici con un passaggio centrale 
            affiancato da due passaggi laterali più piccoli, sito a
            Roma, 
            all'angolo nord-est del
            Foro Romano e sorge su uno zoccolo in 
            travertino. L'arco di Settimio Severo è alto 23 metri, largo 25 e 
            profondo 11,85 ed è costruito in opera quadrata di marmo, con i tre 
            fornici inquadrati sul lato frontale da colonne sporgenti di ordine 
            composito, su alti plinti, scolpiti con Vittorie e figure di 
            barbari. Si tratta del più antico arco a Roma, conservato, con 
            colonne libere anziché addossate ai piloni. 
            L'arco di Settimio Severo viene eretto tra il 202 e il 203 e fu 
            dedicato dal senato all'imperatore Settimio Severo e ai suoi due 
            figli, Caracalla e Geta per celebrare la vittoria sui Parti, 
            ottenuta con due campagne militari concluse rispettivamente nel 195 
            e nell'anno della dedica. L'arco era posto nel Foro romano e con 
            l'arco di Tiberio e il portico di Gaio e Lucio Cesare costituiva uno 
            dei quattro accessi monumentali alla piazza forense storica non 
            percorribile da carri: alcuni gradini sotto i fornici impedivano 
            infatti il passaggio delle ruote. 
             
              | 
              | 
           
         
         | 
          |