|   | 
                
                 
                Alberobello è un comune italiano di circa 11.000 abitanti 
                della provincia di Bari, in Puglia. Alberobello è celebre per le 
                sue caratteristiche abitazioni, chiamate trulli, dichiarati 
                patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1996. 
                La storia dei Trulli di Alberobello è legata ad un editto del 
                Regno di Napoli che nel XV secolo sottoponeva ad un tributo ogni 
                nuovo insediamento urbano. I conti di Conversano, proprietari 
                del territorio su cui sorge oggi Alberobello, imposero allora ai 
                contadini inviati in queste terre di edificare a secco, le loro 
                abitazioni, in modo che esse potessero configurarsi come 
                costruzioni precarie, di facile demolizione. Dovendo quindi 
                utilizzare soltanto pietre, i contadini trovarono nella forma 
                rotonda con tetto a cupola autoportante, composto di cerchi di 
                pietre sovrapposti, la configurazione più semplice e solida. I 
                tetti a cupola dei trulli sono abbelliti con pinnacoli 
                decorativi, la cui forma è ispirata a elementi simbolici, 
                mistici e religiosi. 
                Il trullo più grande del paese è chiamato Trullo Sovrano. Fatto 
                costruire dalla famiglia Perta nella metà del Settecento, questo 
                edificio a due piani è adibito a museo ed è possibile visitarne 
                l'interno.
                Particolarmente interessante è la Chiesa di Sant'Antonio 
                edificata tra il 1926 e il 1927 sulla sommità del rione Monti. 
                I principali monumenti e luoghi da visitare di Alberobello sono: 
                Trullo Sovrano, Trulli Siamesi, Rione Monti, Rione Aia Piccola, 
                Museo del Territorio, Casa D'Amore, Chiesa S.Antonio, Basilica 
                Santi Medici, Chiesa di Santa Lucia, Chiesa Madonna del Carmine, 
                Chiesa Madonna della Madia, Casa Rossa, Corso Vittorio Emanuele 
                II, Cimitero Monumentale, Il grande trullo di Paparale, Palazzo 
                Acquaviva, Momunento D.Morea, Monumento ai Caduti, Palazzo 
                Comunale, Casa Curri, Chiesa Madonna del Rosario (Coreggia), 
                Chiesa San Vito Martire (Coreggia).  
                Alberobello è collegata al resto della Puglia tramite una 
                stazione delle Ferrovie del Sud Est. Le stazioni attigue sono 
                Locorotondo e Noci. 
                I comuni contigui di Alberobello sono: Castellana Grotte, Fasano 
                (BR), Locorotondo, Martina Franca (TA), Monopoli, Mottola (TA), 
                Noci, Putignano. Mentre le frazioni di Alberobello sono: 
                Coreggia, Pantanelli, San Leonardo.   | 
                  |