|  | 
        
          | 
            Piazza dei Signori e Palazzo dei Trecento 
             |  
          | 
             |  
          | 
            Treviso: Piazza dei Signori 
             
              |  
          | 
              
                |   | 
                Piazza dei Signori e Palazzo dei Trecento A nord della piazza sorge il Palazzo di Podestà (fine 1400) che 
                conserva caratteristiche medievali lungo il Calmaggiore. 
                All'inizio di questa strada sorgeva un tempo la Fontana delle 
                tette, che dopo la caduta della Repubblica Veneta fu rimossa e 
                venne ritrovata dall'abate Balio e attualmente è conservata a 
                Ca' da Noal. Piazza dei Signori si chiamava anche Maggiore o 
                della Berlina, in quanto qui veniva praticata una punizione 
                chiamata appunto berlina: i colpevoli venivano esposti e 
                umiliati in pubblico. Nella piazza si possono notare numerosi 
                leoni con il Vangelo aperto, segno della dominazione della 
                Serenissima. Iniziata la costruzione nel 1200, il Palazzo dei 
                Trecento ospitava i membri del Maggior Consiglio, di cui ne 
                faceva parte anche il podestà. Era chiamato anche "Palazzo della 
                Ragione" in quanto questo luogo era il centro 
                sociale-amministrativo della città. Il giorno 07-04-1944 il 
                palazzo dei trecento è stato centrato da una bomba lanciata 
                dagli Americani durante un'incursione aerea della seconda guerra 
                mondiale (in quell'occasione la città venne devastata), questa 
                ha sfondato il tetto del salone principale al primo piano 
                dopodiché è esplosa prima di sfondare la loggia sottostante. La 
                parete meridionale e parte di quella orientale sono 
                letteralmente esplose mentre la parte rimanente di quella 
                orientale e la parete settentrionale risultavano avere uno 
                strapiombo in alcuni punti di quasi un metro. Sono stati 
                costruiti dei pilastri di sostegno per evitare che le pareti 
                crollassero e ci sono voluti diversi anni prima che il palazzo 
                venisse restaurato portando le pareti a piombo e ricostruendo 
                quelle crollate. Ora rimane solo una cicatrice nelle pareti 
                esterne del palazzo e parte degli affreschi nella parte interna 
                sono andati distrutti.
 
 |   |  
                |  |  |  |  
                |  |  |  |  
                |  |  |  |  |  
          |  |  
          | 
              |  
          | 
             |  
          | 
            Treviso: Piazza dei Signori 
             
              |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
        | - Altre foto 
        presenti nel nostro sito generale 
        Fotoeweb.it - 
          
            |  | 
              
                | Foto Roma: foto della cosiddetta città eterna come 
                il Colosseo, Villa Borghese, Altare della Patria e delle tante 
                piazze di Roma. |  
                | Foto  Sassi di Matera: 
                foto del centro storico di Matera e dei famosi suoi famosi 
                Sassi. |  
                | Foto  Cortina d'Ampezzo: 
                fotografie delle Dolomiti con Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco, 
                Brunico, e le belle Cime di Lavaredo. |  
                | Foto  Moena: 
                le fotografie della Valle di Fassa con Moena, Canazei e 
                Dolomiti. |  
                | Foto Penisola Sorrentina: foto della penisola sorrentina, 
                della costiera amalfitana, delle isole Capri, Ischia, Procida. |  
                | Foto 
                Benevento: fotografie del Sannio in Campania e del 
                centro storico di Benevento. |  
                | Foto  Cilento: 
                fotografie di Vallo di Diano e della costa cilentana come 
                Agropoli, Palinuro, Camerota, Castellabate, Paestum. |  
                | Foto Firenze: le fotografie di diverse città della Toscana 
                come Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo. |  
                | Foto  Isola d'Elba: 
                fotografie della terza isola per grandezza dell'Italia in 
                provincia di Livorno. |  
                | Foto  Umbria: 
                foto di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto, Spoleto, Todi, Foligno, 
                e delle famose Cascate delle Marmore. |  
                | Foto 
                Rimini: fotografie della riviera 
                romagnola e di città come Rimini, Riccione e Cattolica. |  
                | Foto 
                Pesaro e Urbino: fotografie della Marche di città come 
                Pesaro, Urbino e del borgo medievale di Gradara. |  
                | Foto  Repubblica di San Marino: 
                foto del piccolo stato all'interno dell'Italia come Monte Titano 
                e dei castelli di San Marino. |  
                | Foto 
                Venezia: foto della bellissima Venezia e di altre città del 
                Veneto come Padova, Treviso e Vicenza. |  
                | Foto 
                Trulli Alberobello: fotografie del centro storico di 
                Alberobello e dei suoi caratteristici Trulli. |  
                | Foto  Abruzzo: 
                fotografie di Pescasseroli, Scanno, Barrea e del Parco nazionale 
                d'Abruzzo. |  
                | Foto Maratea: fotografie della costa tirrenica della 
                Basilicata. |  
                | Foto Montecarlo: fotografie della costa azzurra. |  |  |  |  
          |  |  
          |  |  
                |  |  
          | Tutte le foto inserite nel presente sito sono state 
            scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne 
            l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella 
            sezione "Contatti"). 
            Questa pagina è stata aggiornata nell'anno 2013. |  |  |