|  |   |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  | FALORIA 
        (Cortina d'Ampezzo) |  | 
      
        |  | La Funivia Faloria è stata inaugurata 
        nel 1939.La costruzione di questo impianto è stata una grande impresa in quanto 
        presenta 900 metri di dislivello che permettono di collegare il centro 
        di Cortina d'Ampezzo ai 2.100 metri del Faloria.
 La funivia del Faloria rappresenta quindi una tappa importante per lo 
        sci a Cortina, in quanto in pochi minuti gli sciatori possono accedere 
        ad un'area molto vasta come quella appunto del Faloria.
 Fin dall'inizio le stazioni della funivia sono state tre:
 - la stazione a valle in paese, a fianco della stazione degli autobus a 
        1230 m
 - la stazione intermedia di Mandres a 1500 m
 - la stazione a monte sul Faloria a 2120 m.
 Il tempo di percorrenza dell'intera copertura del tragitto è di 10 
        minuti. Telefono ufficio Faloria: 04362517, Cassa Funivia: 04365889, 
        Rifugio Faloria 04362737.
 La Funivia è aperta anche in estate e quindi rappresenta un'opportunità 
        anche per gli amanti del trekking o per chi cerca momenti di relax che 
        possono essere ottenuti visitando uno dei due rifugi presenti nell'area: 
        rifugio Faloria e rifugio Tondi. Il primo si trova immediatamente 
        all'arrivo della funivia alla stazione di Faloria, il secondo si 
        raggiunge con una mezz'oretta di cammino in salita oppure tramite un 
        servizio di trasporto privato in gip (ogni 30 minuti).
 |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
        Monte Faloria: veduta del rifugio Faloria e del Monte 
        Croda e Cristallo |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
         Forcella Faloria |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
         Funivia Cortina-Faloria |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
         Rifugio Faloria |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
        Ristorante del rifugio Faloria con piatto tipico (polenta 
        e salsiccia) |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
        Gip per il trasporto di persone dal rifugio Faloria al 
        rifugio Tondi |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
         Veduta da Monte Faloria |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
        Veduta dal Monte Faloria |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
        Ciclisti sulla sommità del Monte Faloria |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
        Momento di relax al rifugio Tondi del Monte Faloria |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
         Veduta dalla sommità del Monte Faloria |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  
        Veduta di Ponta Negra dal Monte Faloria |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  
         Passeggiata e pista ciclabile dalla frazione Campo 
        al centro di Cortina |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  | Vedi anche le foto di
        
        Cortina d'Ampezzo |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |   |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  |  |  | 
      
        |  | 
            Tutte le foto inserite in questo sito dedicato a 
        Cortina d'Ampezzo e dintorni delle Dolomiti sono state 
            scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne 
            l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella 
            sezione "Contatti"). 
            Questa pagina è stata aggiornata nell'anno 2013. |  | 
      
        |  |  |  |