L E G A M B I E N T E "G.E.N." 
GRUPPO 
ESCURSIONISTI NATURALIST
I -

 

Domenica 29 luglio 

"Grotta dell’Acqua e Spiaggia della Molara"

- Da Scario -

Lungomare di Scario

Foto di De Maio Agostino

 

Escursione naturalistica e itinerario storico-culturale

"Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni"

 

Percorso a circuito: :  Borgo marino di Scario (0m slm), Torre Spinosa (75), Spiaggia Grotta dell’Acqua (0)

lunghezza: 8 Km

dislivello:  70 m

difficoltà: E

durata:  circa 5 ore intero percorso

segnaletica: n.d.

motivi di interesse:  storico, naturalistico, panoramico, paesaggistico

approv. idrico:  n.d.

mezzi di trasporto: auto proprie

pranzo: a sacco

Abbigliamento: a strati, scarpe da trekking, crema solare (alcuni tratti esposti al sole) e cappellino x il sole, costume e asciugà per la balneazione.

NB: c’è la possibilità, per chi vuole, di fare il BAGNO in Spiaggia della Molara. LA BALNEAZIONE ESULA DALLE RESPONSABILITÀ DEI DIRETTORI DI ESCURSIONE

Contributo: facoltativo per i non soci. Sono considerati soci tutti gli iscritti ai circoli di Legambiente con tessera non scaduta. Si prega di controllare la scadenza della propria tessera.

N.B: L’attività proposta è riservata ai soci GEN i quali sono invitati a portare con se la tessera non scaduta, eccezionalmente per i simpatizzanti non ancora associati è possibile partecipare portando possibilmente già compilata la scheda raccolta dati in allegato.

direttori di escursione: Antonio Barlotti, Alice Bossolo

                                

Descrizione: Si parte da Scario e si prende (nei pressi del Faro) una strada carrabile, asfaltata per i primi 850 m, che poi diventa sentiero. Tra la macchia mediterranea si aprono incantevoli panorami sulla spiaggia del Porticello a strapiombo sulla scogliera Veddonica. Continuando si arriva sul promontorio di Punta Spinosa. Scendendo a sinistra si raggiunge la scogliera da dove si può ammirare la costa della Masseta. Risalendo procedendo in direzione nord-ovest, si arriva alla Torre Spinosa; muovendosi, invece, verso ovest si procede in direzione della Grotta. Poco dopo, un cartello indica la discesa per la bellissima spiaggia della Molara, fatta di ghiaia e sabbia, impreziosita da rocce che il mare ha scolpito in mille forme e da piccole grotte. Procedendo verso ovest dopo un breve tratto si incontra prima un “catuozzo” (carbonaia), poi una “carcara” (fornace per la calce) scavata nel terreno, la cui volta è crollata da pochi anni.
L’escursione continua tra scorci panoramici sulla costa davvero unici. Superato il vallone del Marchese, il sentiero diventa sempre più stretto. Si svolta poi a sinistra per arrivare dopo pochi metri alla Grotta dell’Acqua dalla cui volta l’acqua, in un lento stillicidio, si raccoglie in una piccola cavità calcarea. Uscendo dalla grotta, una breve discesa  porta alla spiaggia.

(Fonte CAI Salerno)

 

Traccia Escursione:

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/scario-grotta-dellacqua-e-spiaggia-della-molara-26350708

 

Punto di Incontro (Auto):

https://goo.gl/maps/uC6NVLHNSM62

 

Punto di Inizio Escursione:

https://goo.gl/maps/RPBhqPHrwJG2

 

Appuntamenti:

1°- Su A2 in direzione Reggio Calabria prendere Uscita Buonabitacolo-Padula e proseguire su SS517Var sino a Scario (ore 09.45)

 

P.S. Per Chi viene in treno Regionale 3453 da Napoli Centrale (07.35) a Policastro Bussentino (10.00). Si provvederà al trasporto in auto da stazione fino punto inizio escursione. Nel caso il numero di auto sia sproporzionato a chi viene in treno si ritarderà l’inizio dell’ escursione sino alle 11.30, ora di arrivo del bus di linea Curcio dalla stazione di Policastro (http://www.autolineecurcio.it/files_utente/Orari%20mare%20copia.jpg )

 

Dare sempre un cenno di adesione, prenotandovi possibilmente entro il giorno precedente l'escursione!

Luogo degli appuntamenti, ora e itinerari potrebbero subire variazioni anche all'ultimo momento.

 Contattare: Antonio Barlotti cell. 348 0127922

 

 

                        

   

 

 

   

 

 

 

 
 
 

 
Home page del sito GEN Gruppo Escursionistici Naturalistici:  www.fotoeweb.it/gen
Il programma escursioni precedenti del GEN