|  | 
        
          |  |  
          | 
            Fotografie di Capua 
            (Campania) |  
                |  |  
                | 
                 
                Antico ingresso a Capua tramite la Porta Napoli |  
                |  |  
                | 
                  
                 Piazza dei Giudici: la più importante 
                piazza del centro storico di Capua |  
                |  |  
                | 
                  
                 Ponte Romano: il ponte di Capua sul 
                Volturno |  
                |  |  
                | 
                 
                 Capua: Torri di Fererico II 
                  
                    |  | 
                      
                        | Le basi ottogonali 
                        sostenevano le torri della porta trionfale eretta da 
                        Federico II nel 1234. Sulle lastre di travertino del 
                        basamento sono incluse le sigle dei lapicidi. Dalla 
                        porta si accedeva al ponte di età adrianea, a cinque 
                        arcate, in muratura di tufo, distrutto nel 1943 e poi 
                        ricostruito. |  |  |  |  
                |  |  
                | 
                
                 
                 Basilica di 
                Sant'Angelo in Formis (frazione 
                di Capua) |  
                |  |  
                | Altre fotografie di CAPUA 
                (clicca per ingrandire) |  
                | 
                  
                    | 
                
                 
                 Torre del Castello delle Pietre 
                  | 
                
                 
                 Duomo di Capua   | 
                
                 
                Chiesa di Santa Maria Maddalena   |  |  
                | 
                  
                    | 
                
                 
                Chiesa e Convento di S. Maria delle Dame Monache 
                  | 
                
                 
                 Ponte di Capua: ponte romano   | 
                
                 
                Chiesa della SS Annunziata di Capua   |  
                    | 
                
                 
                Teatro_Ricciardi   | 
                
                 
                 Palazzo del municipio di Capua   |  |  |  
                |  |  
                |  |  
          | 
              
                |  | 
                Capua è un comune di circa 19.000 abitanti 
                della provincia di Caserta in Campania.Capua si trova nella 'Terra di Lavoro', di cui un tempo fu 
                capitale (Principato di Capua) e capoluogo (epoca napoleonica), 
                l'abitato si adagia su di un'ansa del fiume Volturno, posizione 
                storicamente strategica, ai piedi del Monte Tifata.
 Da visitare nel centro storico di Capua: il Ponte Romano e Torri 
                di Federico II, Castello delle Pietre o dei Principi Normanni, 
                Palazzo del Municipio, Castello di Carlo V, Teatro Ricciardi, 
                Porta Napoli, e diversi bastioni e mura difensive.
 Sono tante le Chiese presenti nella città di Capua: Chiesa di S. 
                Giovanni a Corte, Chiesa di S. Salvatore a Corte, Chiesa di S. 
                Michele a Corte, Chiesa del Gesù Gonfalone, Chiesa di S. 
                Placida, Chiesa di Sant’ Egidio, Chiesa della Maddalena, Chiesa 
                di S. Lazzaro, Chiesa della Concezione, Chiesa del Buon Pastore, 
                Chiesa di SS. Filippo e Giacomo, Chiesa del Duomo, Chiesa di S. 
                Pietro, Chiesa di S. Giuseppe, Basilica di S. Angelo
 Importante manifestazione folcloristica di Capua è la sfilata di 
                carri e gruppi allegorici durante il Carnevale.
 
 Capua in Cifre:
 Superficie territoriale: 44,750 Kmq
 Altitudine: 27 metri s.l.m.
 Popolazione residente: 19.404
 Densità demografica: 435,5 Abitanti/Kmq
 Abitazioni occupate: 5.796 (3,36 persone per abitazione)
 Denominazione abitanti: Capuani
 Santo Patrono: S. Agata
 C.A.P.: 81043
 Prefisso telefonico: 0823
 |  |  |  
                |  |  
        |  |  
          |  |  
        |  |  
          |  |  
          |  |  
    |  |  
    |          
    Le altre gallerie fotografiche che fanno parte del circuito 
    
    Fotoeweb.it sono: 
      
            |  | 
              
                | Foto delle Cinque Terre: Fotografie del Parco nazionale 
                delle Cinque Terre nella riviera ligure di levante. |  
                | Foto 
                del Lago di Como: Fotografie del Lago di Como con le 
                immagini di Como, Bellagio e degli altri borghi sul lago. |  
                | Foto di Mantova: Foto di Mantova, del suo ampio centro 
                storico, i suoi Laghi e dei pittoreschi canali cittadini. |  
                | Foto  
                di Milano: 
                Fotografie del Duomo di Milano, del Castello Sforzesco, e e dei 
                suoi dintorni come la città di Monza. |  
                | Foto 
                di Rimini: fotografie della riviera romagnola e di città 
                come Rimini, Riccione e Cattolica. |  
                | Foto 
                dell'Umbria: foto di Perugia, Terni, Assisi, Orvieto, 
                Spoleto, Todi, Foligno, e delle famose Cascate delle Marmore. |  
                | Foto di Venezia: foto della bellissima Venezia e di altre città 
                del Veneto come Padova, Treviso e Vicenza. |  
                | Foto di Roma: foto della cosiddetta città eterna come 
                il Colosseo, Villa Borghese, Altare della Patria e delle tante 
                piazze di Roma. |  
                | Foto dei Sassi di Matera: foto del centro storico di Matera 
                e dei famosi suoi famosi Sassi. |  
                | Foto dell'Isola d'Elba: fotografie della terza isola per 
                grandezza dell'Italia in provincia di Livorno. |  
                | Foto dei Trulli Alberobello: fotografie del centro storico 
                di Alberobello e dei suoi caratteristici Trulli. |  
                | Foto di Pesaro e Urbino: fotografie della Marche di città 
                come Pesaro, Urbino e del borgo medievale di Gradara. |  
                | Foto di Cortina d'Ampezzo: fotografie delle Dolomiti con 
                Cortina d'Ampezzo, Dobbiaco, Brunico, e le belle Cime di 
                Lavaredo. |  
                | Foto 
                di Moena: le fotografie della Valle di Fassa con Moena, 
                Canazei e Dolomiti. |  
                | Foto 
                del Cilento: fotografie di Vallo di Diano e della costa 
                cilentana in Campania come Agropoli, Palinuro, Camerota, Castellabate, 
                Paestum. |  
                | Foto 
                della Repubblica di San Marino: foto del piccolo stato 
                all'interno dell'Italia come Monte Titano e dei castelli di San 
                Marino. |  
                | Foto di Firenze: le fotografie di diverse città della 
                Toscana come Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Arezzo. |  
                | Foto della Penisola Sorrentina: foto della
                
                costiera sorrentina, 
                della 
                costiera amalfitana, delle isole Capri, Ischia, Procida. |  
                | Foto 
                dell'Abruzzo: fotografie di Pescasseroli, Scanno, Barrea 
                e del Parco nazionale d'Abruzzo e immagini del Gran Sasso 
                d'Italia. |  
                | Foto 
                di Benevento: fotografie del Sannio in Campania e del 
                centro storico di Benevento. |  
                | Foto del Molise: immagini di Isernia e dei tanti borghi 
                molisani |  
                | Foto di Montecarlo: fotografie della costa azzurra. |  
                | Foto di Maratea: fotografie della costa tirrenica della 
                Basilicata. |  |  |  |  
          |  |  
          |  |  
          | 
              
          | Tutte le foto inserite nel presente sito sono state 
            scattate da De Maio Agostino. Nel caso di pubblicazioni chiederne 
            l'autorizzazione gratuita (vedere la procedura indicata nella 
            sezione "Contatti"). |  
          |  |  
          |  |  |  
          |  |  |  |