G.E.N. - GRUPPO ESCURSIONISTI NATURALISTI -
Associazione per la tutela e la valorizzazione della natura dell'ambiente
" RETE - RIFIUTI - ZERO - AGRO "
ATTIVITA'
GIUGNO - SETTEMBRE
A seguito del convegno che si è tenuto a giugno sul tema: "Nè inceneritori
nè discariche - Obiettivo Zero Rifiuti" tenuto dal Prof. Paul Connet della
S.Lawrence University di New York a cui abbiamo partecipato insieme ad altre
11 associazioni: Bottega equosolidale Tutta n’ata storia (Nocera Inf) –
Attac Sarno – Ass. Papa Giovanni XXIII - Comitato Antibarriera – Ass. O’Pingolo
(Angri) - Cobas Salerno – WWF Penisola Amalfitana - GEN (Gruppo
Escursionisti Naturalisti) - Amnesty International (Angri) – Commissione
Pace, giustizia e salvaguardia del Creato (Frati minori Salerno) – Oratorio
S.Domenico (Nocera Inf) – Greenpeace campania
è nata la "Rete-rifiuti-zero dell'Agro nocerino-sarnese"
a cui hanno aderito in seguito anche Legambiente è la Caritas diocesana
Nocera-Sarno.
La Rete si propone di costruire un
movimento dal basso per una strategia “Zero Rifiuti” (riduzione, riuso,
riciclaggio, differenziata porta a porta, merci durevoli).
Si sono costituiti 4 gruppi all'interno della Rete per meglio seguire tutti
i vari aspetti che la problematica complessa dei rifiuti comporta. Questi
gruppi non sono statici: ognuno è libero di entrare o uscire da ogni singolo
gruppo. Gli incontri della Rete che si tengono ogni 15 giorni sono quelli
fondamentali all'interno dei quali confluiscono tutti i dati e le iniziative
avviate da ogni singolo gruppo. Anzi fino ad oggi la divisione in gruppi
sembra essere stata poco marcata in quanto ogni appartenente alla Rete dà il
suo contributo alla Rete nella sua interezza e non al singolo gruppo ed
anche su aspetti che non riguardano il solo gruppo in cui è inserito.
Da giugno ad oggi si sono tenuti una diecina di incontri nella sede della
bottega del commercio equo e solidale di Nocera, durante anche il mese di
Agosto. L'interesse delle varie associazioni riguardo ai temi affrontati
dalla Rete sembra essere molto alto in quanto hanno partecipato agli
incontri dai 10 ai 17 partecipanti con una media di 13/14 in rappresentanza
di diverse associazioni anche nei mesi più caldi e durante le vacanze
estive.
I 4 gruppi che costituitisi sono:
GRUPPO INCENERITORE DI NOCERA
obiettivo: racimolare dati su questo
inceneritore. Che tipo di inceneritore è . Quali rifiuti tratta. Che fine
fanno le scorie. Quali autorizzazioni ha e a quali controlli è sottoposto.
Il gruppo nei giorni scorsi ha preparato delle richieste di accesso agli
atti per prendere visione ed estrarre copia dei documenti relativi all'
inceneritore di Nocera Inferiore.
Nello specifico, sono stati richiesti documenti inerenti:
iter autorizzativi con inclusa documentazione tecnica
natura e provenienza dei materiali inceneriti
smaltimento delle ceneri
risultati dell'attività di monitoraggio
Sono state protocollate le richieste al Sindaco di Nocera e all'Asl Sa1,
stesso tipo di richieste sono state inoltrate tramite raccomandata alla
Regione, al Commissario di Governo per l' emergenza Rifiuti in Campania e
all'ARPAC (Agenzia Regionale Protezione Ambiente
Le persone che ne fanno parte: nello (3938658141), ciro, nunzia, erminia,
mauro.
GRUPPO INIZIATIVE DI PIAZZA, CONTROINFORMAZIONE, SENSIBILIZZAZIONE
obiettivo: provare ad organizzare qualche
iniziativa di controinformazione sulla pericolosità degli inceneritori,
sulla necessità della raccolta differenziata, sulle tecniche di compostaggio
domestico. Ma anche petizioni, campagne, sensibilizzazione della gente,
incontri pubblici etc. La prima iniziativa futura potrebbe essere una festa
"rifiuti zero" da fare in bottega o in qualche piazza.
Una iniziativa è stata realizzata durante la giornata mondiale contro gli
inceneritori a settembre per promuovere la raccolta differenziata e
informare sui danni prodotti dagli inceneritori.
Le persone che ne fanno parte: mauro, teresa, luigi, rosario, luca.
GRUPPO RICHIESTE/PROPOSTE AI COMUNI
obiettivo: dati sulla differenziata a
Nocera Inferiore (in questo comune praticamente non si fà raccolta
differenziata), che progetti ha in mente il comune, presentare una proposta..Riguardo
agli altri comuni dell'agro: che tipo di raccolta differenziata fanno
(metodo con soli bidoni colorati, metodo porta a porta puro, porta a porta
misto con bidoni). Che tipo di impresa (pubblica, privata o mista) gestisce
il servizio di raccolta differenziata. Dove va a finire la parte
differenziata dei rifiuti e dove quella indifferenziata. Che percentuale di
racc. differenziata hanno raggiunto.
Si è svolto un incontro con un rappresentante della società che gestisce la
raccolta differenziata del comune di S.Cipriano Picentino (SA) che in questi
giorni è balzato all'onore delle cronache per aver raggiunto il 70% di
raccolta differenziata. Si è constatato che a S.Cipriano vengono
differenziati solo 5 materiali: umido, carta, plastica, vetro e alluminio.
Non esiste un sito per la raccolta e il riciclaggio di elettrodomestici, nè
per l'acciaio e per il legno etc...Nonostante questo e nonostante che le
industrie italiane producano ancora materiali e imballaggi non riciclabili
(non ci sono ancora obblighi da parte dello Stato in questo senso rivolti a
non produrre più ciò che non può essere riciclato nè una ricerca scientifica
tendente a trovare nuovi materiali riciclabili) questo comune ha raggiunto
in soli 5 anni il 70% di differenziata. Questo vuol dire che l'obiettivo
Zero Rifiuti o di una percentuale di rifiuto non riciclabile molto vicina
allo zero è attuabile anche in Italia e nel Sud.
Il comune di S.Cipriano utilizza un addetto ogni 1000 abitanti mentre nei
centri più grandi per ottenere lo stesso risultato può essere necessario 1
addetto ogni 700 con un aumento dei costi di gestione del servizio. Questo
non costituisce un problema in quanto abbiamo rilevato che a S.Cipriano la
tariffa che gli abitanti pagano per il servizio è quasi la metà di quella
che si paga nelle città che non fanno raccolta differenziata con il sistema
porta a porta.
Riguardo al comune di Nocera Inf. siamo riusciti a far mettere a
disposizione di chi nè farà richiesta le compostiere che aveva in giacenza
da oltre un anno.
Le persone che ne fanno parte: antonio villani, angela, teresa, rosario,
luigi, ciro.
GRUPPO CAMPAGNA DI PRESSIONE ALLE AZIENDE
obiettivo: convincere alcune aziende a
metodi sostenibili di produzione e di imballaggio dei loro prodotti come:
usare il vetro al posto di altri contenitori più difficili o impossibili da
riciclare etc..
Tale gruppo lavora in sinergia con quello della iniziative e
controinformazione.
Le persone che nè fanno parte: teresa, angela.
Sono disponibili gli atti (in italiano) del convegno del prof. Connet su cd.
Chi fosse interessato a riceverlo gratuitamente può farne richiesta a:
Luigi Mascolo cell. 333 5817668 e-mail: gerardotod@libero.it oppure
associazione-gen@libero.it
E' possibile fare richiesta di una compostiera al comune di Nocera Inferiore
per tutti i residenti in possesso di spazio sufficiente. Per i moduli per la
richiesta contattare il G.E.N. agli indirizzi di cui sopra.
|