LE RESPONSABILITA' DELLA COMUNITA' OSPITANTE
 

(per comunità ospitante - a seconda delle competenze - si intende: amministrazioni ed enti locali (regioni, province, comuni, enti di promozione turistica, enti di gestione di aree protette, ecc.), imprenditoria turistica, rappresentanti delle comunità locali, singoli cittadini, associazioni a vario titolo impegnate nello sviluppo sostenibile del territorio)
 


Prima della partenza.

Pianifica lo sviluppo locale e quindi si esprime in merito al flusso di turismo. In particolare, si dota di strumenti di monitoraggio e controllo degli impatti imputabili al turismo e di pianificazione e gestione delle attività turistiche;
Si adopera perché la conservazione dei beni naturali e culturali sia prioritaria nelle politiche di sviluppo turistico;
Progetta strutture ricettive in stile con la cultura locale e rispettose dell'ambiente; promuove e incentiva l'adeguamento ambientale delle strutture esistenti - anche attraverso l'utilizzo di certificazioni e marchi ambientali; elimina o riconverte le strutture realizzate in spregio alle normative esistenti e/o dannose per l'ambiente);
E' disponibile all'incontro, offre adeguata accoglienza, rende piacevole il soggiorno;
Fornisce periodicamente occasioni di formazione agli operatori turistici locali in modo da migliorare la qualità ambientale dei servizi offerti e favorire un contatto positivo e autentico dei visitatori con la gente del posto e con il territorio;
Cerca di usare le potenzialità della crescente domanda di turismo culturale per cucire lo strappo tra la vecchia generazione depositaria dei saperi locali, e la nuova generazione depositaria dei know how imprenditoriali;
Incentiva lo sviluppo di forme di turismo responsabile e a basso impatto ambientale. .

 

Durante il viaggio

Fornisce informazioni corrette;
Tratta i turisti con rispetto e non come una fonte inesauribile di danaro;
Verifica che il denaro entrato attraverso il turismo filtri anche in altri comparti produttivi, aumentando le interazioni tra settori nel tessuto sociale e cercando di evitare l'instaurarsi di una mono-economia;
Protegge da sovraesposizioni la cultura locale (dialetti, costumi, folclore, gastronomia) in modo che pur cambiando e rinnovandosi - com'è necessario che accada a ogni tradizione - resti il più possibile economicamente indipendente dalla domanda turistica.

 

Dopo il viaggio

Esamina i risultati della visita, i suoi effetti, la natura degli incontri avuti, il ritorno economico, i costi sociali del turismo;
Rimedia agli eventuali danni apportati alla natura, al paesaggio e all'ambiente in generale, utilizzando e reinvestendo gli stessi proventi del turismo;
Incentiva un meccanismo permanente di dibattito sulle scelte in campo turistico, adoperando un metodo partecipato che coinvolga l'intera comunità locale;
Nelle sedi appropriate (parlamento, conferenza Stato-Regioni) si fa portavoce delle difficoltà e delle necessità incontrate localmente, richiedendo eventuali interventi a livello nazionale (normativa, strumenti finanziari, incentivi, ecc.) per promuovere e favorire la sostenibilità del settore turistico.