- GRUPPO ESCURSIONISTI
NATURALISTI - aderente alla Federazione Nazionale Legambiente Volontariato
Il nome GEN stà anche come "Genesi" cioè "creazione" di un nuovo modo di intendere il rapporto tra uomo e uomo, e uomo e natura per questo Il GEN tiene in particolare considerazione le tematiche riguardanti le seguenti realtà che considera straordinariamente interdipendenti tra loro: la difesa dell'ambiente e dei diritti umani, l'educazione ambientale, la valorizzazione e difesa della biodiversità e delle altre culture, lo sviluppo sostenibile, l'autosviluppo dei popoli, la finanza etica, il commercio equo e solidale, la pace.
Del resto
la percentuale di persone impegnate in associazioni di volontariato
riferibili a queste realtà è, all'interno del GEN, particolarmente elevata. L'associazione dà spazio anche a diversi momenti ed iniziative di socializzazione fra i soci e non, per recuperare e ricreare il senso e la dimensione dell'essere comunità che nella nostra società si sono ormai quasi completamente persi.
Ha dato
vita ad una nutrita mailing-list attraverso la quale informa e sensibilizza
soci e non sulle proprie attività e quelle delle altre associazioni cui è
collegata, coprendo sia in termini di associazioni che di tipologia di
volontariato un campo molto vasto. SETTORI E AREE DI INTERVENTO:
EDUCAZIONE AMBIENTALE L'associazione si propone di fare educazione ambientale utilizzando come mezzo un nutrito programma di escursioni ed itinerari didattici e naturalistici (circa 80 all'anno) svolti nella quasi totalità delle aree protette della Regione Campania. A queste attività partecipano circa 2000 persone all'anno fra ragazzi, giovani, adulti, scuole e associazioni.
L'associazione utilizza questo camminare piano all'aria aperta come
strumento di conoscenza della natura, degli ecosistemi, delle
infinite relazioni che esistono tra ambiente naturale, flora, fauna e uomo.
Attraverso questa conoscenza e progressiva scoperta dei meccanismi
biologici, si tende a creare nelle persone sensibilità, rispetto e, di
conseguenza, volontà di difendere, conservare e recuperare il nostro
patrimonio naturale e storico-artistico. Ha dato vita insieme alle scuole di ogni ordine e grado e a diverse associazioni di S.Antonio Abate al "PROGETTO CULTURA" diviso in diverse aree tematiche partecipando con stand, banchetti e facendo volantinaggio e animazione di strada. Ha svolto diversi itinerari didattico-naturalistici e storico-culturali con il liceo scientifico La Mura e le scuole elementari del II° Circolo Didattico del Comune di Angri. Con quest’ulltime ha partecipato al Concorso “Tartarugando” organizzato da Legambiente Campania. Insieme ai tre plessi scolastici del II° Circolo Didattico di Angri, che raccolgono circa 900 ragazzi, sta svolgendo il “PROGETTO GIARDINI DIDATTICI” che si articolerà in diverse fasi e per diversi anni. Attualmente nella prima fase è stato creato, all’interno del giardino piu’ grande dei tre plessi, un giardino delle piante aromatiche che, unito agli altri interventi effettuati, porta ad oltre 40 il numero delle specie della flora autoctona italiana presenti. Altri interventi sono stati realizzati nei giardini degli altri due plessi scolastici. Ogni intervento è stato preceduto da una serie di ricerche e approfondimenti, lavori e componimenti realizzati dagli studenti e insegnanti dei tre plessi. Nelle fasi successive, oltre ad altri interventi di piantumazione per arricchire ulteriormente la biodiversità dei giardini, sono previsti: la realizzazione di targhette di riconoscimento delle specie in legno pirografato e interventi di abbellimento, un plastico riproducente le aree verdi, una mostra fotografica, una brochure per la visita guidata ai giardini.
EDUCAZIONE AL VOLONTARIATO Ha realizzato nel 2008, insieme alla C.P.S. – Comunità Promozione e sviluppo, l’A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri e il Centro di Educazione Ambientale “il Melograno, un Progetto di educazione ai valori del volontariato finanziato dal Centro di Servizi per il Volontariato di Napoli. Ha presentato per il 2009-2010, insieme alla C.P.S. – Comunità Promozione e sviluppo, l’A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri e all’associazione culturale Mente Locale, un Progetto di educazione alla legalità al CSV Centro di Servizi per il Volontariato di Napoli concernente un percorso di educazione alla pace, uno alla multiculturalità, un corso di formazione alla educazione alla legalità per responsabili e docenti, una rassegna cinematografica, l’iniziativa adotta un sentiero e un campo estivo di educazione alla legalità e al volontariato.
CAMPAGNE ED INIZIATIVE NAZIONALI DI LEGAMBIENTE E’ il circolo locale della Federazione Nazionale Legambiente Volontariato per questo ogni anno organizza sul territorio, avvalendosi esclusivamente dell’impegno gratuito dei propri volontari, le campagne nazionali e le iniziative regionali di Legambiente. Svolge anche in collaborazione con altre associazioni le seguenti iniziative nazionali di Legambiente: 100 strade per giocare, Non Ti scordar di mé - Operazione scuole pulite, Io mi differenzio, Voler bene all’Italia - Festa naz. della piccola e grande Italia, Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med, Non scherzate col fuoco, Puliamo il mondo – Clean up the World, Biodomenica, Festa dell'albero, Cambio di clima, M’Illumino di meno.
CAMPAGNE ED INIZIATIVE REGIONALI DI LEGAMBIENTE In collaborazione con Legambiente Campania e Provincia di Napoli organizza “Ricicliamo sotto l’albero” – stand per la raccolta delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, iniziativa che si tiene nel periodo natalizio in diversi comuni della provincia di Napoli. Sempre con la collaborazione dell’ufficio regionale di Legambiente a gennaio 2008 ha organizzato l’iniziativa “le Piazze del Sole” – mostra sui cambiamenti climatici e le energie rinnovabili – in piazza Libertà a S.Antonio Abate.
CAMPI DI VOLONTARIATO E AREE PROTETTE
Ha
collaborato con i campi nazionali e internazionali di volontariato di
Legambiente che si sono svolti nell’estate 2006, 2007 e 2008 all'interno
dell'Area Marina Protetta "Punta Campanella" e al campo
internazionale di volontariato di Legambiente a Faito nel Parco regionale
dei Monti Lattari che si è svolto nel 2007. MANUTENZIONE SENTIERI Si è occupata volontariamente della manutenzione del sentiero di Abu Tabela (del gen. Avitabile) compreso tra le frazioni Bomerano e S.Lazzaro di Agevola. Il sentiero interseca lungo il suo percorso il vallone del torrente Schiato e, per la presenza di un alto tasso di umidità, tende ad essere ricoperto dalla vegetazione che ne ostruisce completamente il passaggio. Gli interventi realizzati nel 2006 e 2007 hanno mirato a rendere usufruibile il sentiero frequentato tra l’altro da molti turisti ed escursionisti stranieri. Nel 2008 altro intervento, questa volta nel Comune di Vico Equense, per ripulire un antico sentiero di collegamento tra le frazioni di Pacognano e Preazzano. L’associazione ha contribuito attivamente alla raccolta di firme in sostegno della legge sul recupero delle ferrovie dismesse che fa parte del piu’ vasto Progetto Co.Mo.do – Conferenza per la mobilità dolce. Il progetto ha lo scopo di creare su tutto il territorio nazionale una rete collegata di sentieri, piste ciclabili e mezzi pubblici tale da dare la possibilità di spostarsi in tutta la penisola in maniera sostenibile. Al progetto partecipano oltre Legambiente, La Fiab, il Wwf , il CAI ed altre associazioni di dimensioni minori.
RIFIUTI - RACCOLTA DIFFERENZIATA Nel giugno del 2005 l'associazione ha dato vita insieme ad altre 13 associazioni alla Rete "Rifiuti-Zero" dell'Agro Nocerino-Sarnese (che rientra nella Rete Rifiuti Zero nazionale) organizzando insieme il convegno sul tema: "Raccolta differenziata - Obiettivo Zero Rifiuti" tenuto dal Prof. Paul Connet della S.Lawrence University di New York. La Rete si propone di costruire un movimento dal basso per una strategia “Zero Rifiuti” (riduzione, riuso, riciclaggio, differenziata porta a porta, merci durevoli). Ha svolto durante la seconda parte del 2005 attività di informazione e sensibilizzazione su questi temi. Ha fatto pressione su diversi comuni dell'Agro Nocerino-Sarnese per passare ad un metodo di raccolta differenziata (porta a porta) in grado di raggiungere in tempi brevi la percentuale del 35% prevista del decreto Ronchi. Con alcuni comuni, che già utilizzano questo sistema e hanno già raggiunto questo risultato, sta collaborando per il raggiungimento di percentuali tra il 60/70 % (risultato che qualche comune della regione Campania ha già ottenuto con lo stesso metodo). Ha iniziato la raccolta di dati sulla raccolta differenziata di vari comuni per creare una vera e propria Banca-dati e confronto di diverse esperienze di risoluzione del problema rifiuti, così grave nella nostra Regione. In particolare con il comune di S.Antonio Abate ha svolto con 800 ragazzi di scuole di ogni ordine e grado un'attività di informazione e sensibilizzazione su questi temi: il comune ha superato la percentuale del 55% di raccolta differenziata.
RISORSA
ACQUA Attualmente sta dando vita insieme ad altre realtà associative presenti sul nostro territorio ad un Comitato Civico per l'acqua pubblica che fà parte della Rete dei Comitati Civici per l'acqua pubblica dell'ATO3. Sono in cantiere sia attività di informazione e sensibilizzazione su un utilizzo consapevole dell'acqua per ridurre gli sprechi che di pressione sui comuni per spingerli a prendere posizione a favore di una ripubblicizzazione della gestione della risorsa acqua.
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE - DIRITTI UMANI
L'associazione dà spazio anche a diversi momenti ed iniziative di
socializzazione fra i soci e non, per recuperare e ricreare il senso e la
dimensione dell'essere comunità che nella nostra società si sono ormai quasi
completamente persi, non trascurando di proporre in questi momenti un modo
diverso "piu' solidale" di stare insieme.
PACE
Ha
organizzato ad aprile 2007 il tratto abatese della World Harmony Run
(Corsa per l'armonia e la pace mondiale) a cui hanno partecipato atleti
provenienti da diverse parti del mondo.
SCAMBI CULTURALI - INIZIATIVE SOCIALI
Insieme
all'Associazione Corale "Estro Armonico di Salerno ha organizzato iniziative
rivolte alla conoscenza e scambio culturale con Cori polifonici provenienti
dall'Estero e partecipanti al Festival Internazionale "Cori in
Coro" a Salerno.
|